L’ARTE

DI DIFENDERE IL MARE

Continua ad aiutarci

anche nel 2025

a realizzare i nostri progetti

La Casa dei Pesci – ETS

è un’associazione no-profit, impegnata dal 2012 nella tutela dell’ambiente marino.

Nella nostra azione, ci siamo ispirati all’opera di Paolo Fanciulli, Paolo il Pescatore, pescatore artigianale e guida ambientale,che da oltre quarant’anni si batte per la difesa del mare della Maremma Toscana.

Intendiamo sviluppare progetti di conservazione e protezione dell’ambiente marino, avvalendoci dell’arte come mezzo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

I nostri progetti sono rivolti principalmente al mare della Maremma, ma il nostro messaggio non vuole fermarsi qui!

La Casa dei Pesci vuole proporsi come esempio di buone pratiche sia a livello nazionale che internazionale.

Leggi di più

La nostra missione:

pes2

salvaguardare l’ambiente marino

pes2

proteggere la posidonia

pes2

promuovere il ripopolamento ittico e la biodiversità

pes2

sostenere la pesca artigianale e le altre attività produttive sostenibili

pes2

diffondere la cultura del mare.

Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza
paoloF

Paolo il Pescatore

Ispiratore e cofondatore della Casa dei Pesci

Paolo Fanciulli, pescatore artigianale e guida ambientale.
Da quando ha 20 anni conduce una battaglia per la difesa del territorio in cui è cresciuto: i Monti dell’Uccellina e il mare di Talamone, in Toscana. Per difendere il mare dalla pesca illegale ha rischiato la vita più di una volta. Oggi sensibilizza i turisti e gli studenti nelle scuole sui rischi che il pianeta blu sta correndo e spiega ciò che ciascuno di noi può fare per il mare e l’ambiente. Si deve a lui anche la creazione a livello nazionale della formula del Pescaturismo, che permette ai turisti di partecipare a una battuta di pesca per vedere le tecniche della pesca sostenibile senza impatto sull’ambiente marino, e di conoscere i segreti del mare e come rispettarlo. Paolo da decenni ha fatto del diffondere la cultura del mare una missione, anche attraverso l’Ittiturismo, la formula che consente di mangiare a casa del pescatore quanto appena tirato su con le reti. Casa di Paolo, come il peschereccio Sirena, è un luogo di divulgazione. In Maremma, e non solo, Paolo Fanciulli è diventato un simbolo della difesa della natura. La sua fama è cresciuta, e tutti i principali media del mondo, dagli Stati Uniti alla Germania e al Giappone, si sono occupati di lui e continuano a farlo.

La sua storia è stata narrata da Ilaria De Bernardis e Marco Santarelli nel libro Intitolato La Casa dei Pesci, che può essere acquistato presso l’edicola di Talamone, nei negozi Patagonia di Roma oppure su internet.

Facciamo incontrare

ARTE
E TUTELA DEL MARE

Dal 2012 siamo impegnati nello sviluppo di progetti per la tutela dell’ambiente marino; a tal fine, abbiamo creato il Museo sottomarino di Talamone, dove l’arte esprime la sua straordinaria potenza comunicativa, richiamando l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della protezione dei fondali.

Leggi di più

Progetti

Le nostre iniziative

Museo sottomarino

Museo sottomarino

Protezione dei fondali e potenza dell’ Arte

Protezione dei fondali

Protezione dei fondali

Tutela della Posidonia e dell’habitat marino

La casa dei polpi

La casa dei polpi

Una specie a rischio

 

 

Custom Image

Ultime notizie